Based in #Milan. #Taijiquan - #Yiquan instructor since 2011. Sometimes, I translate things…

  • 50 Posts
  • 132 Comments
Joined 2 years ago
cake
Cake day: May 21st, 2022

help-circle
  • Ciao Paolo, purtroppo non credo si possa impedire a un utente di modificare la scheda di un libro ma magari qualche admin ne sa di più.

    Se carichi un libro in locale è comunque possibile importarlo su altre istanze, con lo stesso procedimento che si usa per quelli di Open Library.

    Per quanto riguarda Open Library è vero, l’interfaccia non è molto amichevole ma il vantaggio è che il libro sarà disponibile anche per altri servizi o app che lo utilizzano (Openreads ad esempio) Scegli tu cosa preferisci fare. Mi rendo conto che la procedura su Open library è più complessa che su bookwyrm…





  • Ciao, io ho un oneblade e sinceramente la lama mi dura molto di più, però ammetto di non usarlo giornalmente.

    Comunque la lama cambia colore quando è ora di sostituirla e sono sempre riuscito a trovarla in offerta in vari negozi.

    Le uniche note negative sono i tempi di ricarica lunghi (circa 6 ore se non ricordo male) e il fatto di non poterlo utilizzare mentre è in ricarica.

    Per il resto posso dire di essere molto soddisfatto!


  • Provo a dire la mia motivando così la risposta breve al tuo commento ma ti prego di tenere ben presente che io sono un hobbista e non un professionista!

    Cercando di essere il più conciso possibile, se il tuo intento è quello di imparare “velocemente” per provare a cercare lavoro nel settore credo ti convenga partire a studiare uno tra i linguaggi più richiesti nel mercato del lavoro e probabilmente quello più “umano” tra questi è Python. Per Python trovi una quantità enorme di materiale in rete:

    https://www.python.org/about/gettingstarted/
    https://realpython.com/best-python-books/
    https://alsweigart.com/

    (giusto per fare alcuni esempi; Weigart lo trovi anche su Mastodon. A me piace molto il suo approccio)

    Go è anche molto richiesto. Io lo preferisco a Python e, secondo me, è amichevole e relativamente semplice da imparare ed è anche molto completo e veloce (grazie vikkio 😉)

    Qui trovi del materiale per iniziare. Anche il corso gratuito su codecademy.com non è fatto male.

    JavaScript è richiestissimo ma non lo definirei amichevole sinceramente (neanche PHP), ma è un parere personale. Però forse vale la pena perderci qualche ora per entrambi.

    Per JavaScript ti consiglierei il corso su FreeCodeCamp.

    C# non lo conosco quindi non saprei dirti.

    Java non è per niente amichevole anche se tremendamente diffuso. Ci ho passato anni e, alle superiori, sono riuscito a prendere anche una certificazione da Sun Microsystems ma… non mi è mai piaciuto in realtà 😂.

    Se invece vuoi imparare semplicemente per curiosità, programmare per hobby e non hai fretta, considerato che conosci l’inglese e che quindi non devi limitarti a leggere doc e materiale solo in italiano, parti da dove ti pare 😅

    Esplora, sperimenta, fai un pochino di language-hopping e vedi quale ti piace di più, cerca quello con cui hai più “feeling” e che ti sembra più “umano”, con una comunità che ti piace e che sia disponibile ad aiutare i nuovi arrivati.

    Ci sono tantissimi linguaggi interessanti oggi (anche troppi forse 😉). Io ad esempio mi sto perdendo via con Gleam e V in questo momento (e non sono molto diffusi, anzi direi per niente).

    Ti consiglierei quindi di provare a dare un’occhiata al sito Exercism in cui trovi esercizi di programmazione in più di 60 linguaggi.

    Provane diversi, sperimenta e quando ne trovi uno con cui ti senti a tuo agio, vai sul sito ufficiale, dai una lettura alla doc, controlla se esistono librerie specifiche che ti interessano per provare a sviluppare qualcosa ecc…

    Una volta trovato il linguaggio che fa per te direi che puoi iniziare ad approfondire.

    Occhio però che il language-hopping è un droga 😉 e prima o poi bisogna uscirne altrimenti si rischia di rimanere sempre inchiodati alle basi senza approfondire mai nulla (a me è capitato spesso e a volte ci ricasco ancora 😆)

    Spero di non essere stato troppo prolisso 😅

    P.S. ti lascio anche un link ad un articolo che ho tradotto sul linguaggio Racket che reputo molto interessante.

    https://www.alessandroliguori.it/post/perchè_studiare_racket/

    @luigi1970@sociale.network





  • Finalmente ci siamo arrivati a qualche argomentazione che, a differenza di quello che pensi, non verrà cancellata o bloccata ma rimarrà qui a disposizione di tuttɜ i lettorɜ che vorranno risponderti! Se solo le avessi scritte subito…

    Per quanto riguarda il discorso moderazione invece, considerato il tuo punto 1, vedo che non ci capiamo, proprio per niente. Poco male comunque; mi sembra di aver spiegato chiaramente il problema del tuo primo commento (e non c’entra niente con la frase “pace all’anima sua”) e anche quello del secondo ma continuiamo a girare in tondo…

    Direi quindi che, per evitare di perdere tempo entrambi e di goderci l’esperienza Lemmy senza portare avanti polemiche infinite, possiamo chiudere qui la discussione.










  • Ciao, io ho letto qualche volume dedicato alle fiabe nordiche (se non ricordo male quelle Danesi e Islandesi) e mi sono piaciute moltissimo.

    Poi ti consiglio Naif.Super di Erlend Loe. Un modo decisamente originale di affrontare il tema della crisi d’identità dovuta al passaggio all’età adulta. A me è piaciuto molto.

    Ho letto anche Scompartimento n°6 di Rosa Liksom ma… non mi ha convinto, anche se ha ottime recensioni. Se ti piace il tema del viaggio e sei incuriositə dal paesaggio e dalla cultura Russa anni '80 (declino URSS) può essere interessante (non dico altro per non spoilerare troppo).