• 47 Posts
  • 15 Comments
Joined 1 year ago
cake
Cake day: June 26th, 2023

help-circle


















  • Premessa: a mio avviso, anche se penso sia appurato, non esiste il “miglior metodo di studio” (cioè quello più efficiente). Questo varia in base alla persona che lo applica e in base a cosa si sta studiando. Detto ciò, ti descrivo un metodo di studio molto generico.

    Il metodo di studio

    Fase 1 - A lezione
    Indipendentemente da come tu prenda i tuoi appunti (su carta, al pc, …) cerca di focalizzarti sui seguenti aspetti:

    1. semplicità: gli appunti non devono essere belli. È sufficiente mantenere un minimo di ordine in modo che siano facili da rileggere.
    2. velocità: sii sintetico (ma non troppo). Non è un dettato, perciò scrivi poco mantenendo comunque un filo logico tra ciò che scrivi.
    3. utilità: sei a lezione per capire ciò di cui si sta parlando. Se qualcosa non ti è chiaro alza la mano e chiedi al prof. (è lì per questo, perciò non pensarci due volte prima di farlo), altrimenti lascerai dei buchi che dovrai riempire in un secondo momento utilizzando altre fonti.

    Fase 2 - A casa
    Ora che hai i tuoi appunti, puoi passare alla fase più importante: la riscrittura. Ogni tot tempo, rileggi gli appunti che hai preso e riscrivili in maniera ordinata, integrando altre nozioni, immagini o esempi per facilitare la comprensione. L’ideale sarebbe farlo ogni giorno ma non si ha sempre il tempo o banalmente le energie per farlo. In generale cerca di farlo il più spesso possibile, in modo da alleggerire il carico di ogni riscrittura. In questa fase puoi occuparti eventualmente anche dell’estetica. Ciò che scrivi ora è ciò su cui baserai il tuo studio, perciò scrivilo bene.

    Fase 3 - In sessione
    Dopo le prime due fasi, se fatte come si deve, avrai il tuo mattone di concetti da studiare. Se hai seguito bene lezione e riscritto costantemente gli appunti, ti garantisco che questa fase sarà più leggera di quanto puoi credere. Questo perché si tratta solo di rispolverare concetti che hai già compreso e riscritto più volte (la prima volta a lezione e la seconda a casa). Ti consiglio di fare schemi e mappe concettuali di tutto ciò che ti serve sapere.

    I mezzi

    Sul pc

    • Fase 1: editor di testo semplice, ti serve al più una formattazione del testo base (grassetto, corsivo, evidenziazione) e incollare immagini. Consiglio di minimizzare la complessità in questa fase.
      Software: Writer (LibreOffice), Word (Microsotf), Documents (Google).
    • Fase 2: va benissimo uno degli editor di testo della fase 1, consentono in poco tempo di ottenere buoni risultati. Se hai voglia e tempo ti consiglio di imparare LaTex. Non è immediato come i primi, ma per quanto riguarda i risultati ottenibili è nettamente superiore (NB: non è un editor di testo).
    • Fase 3: carta e penna oppure draw.io, Xmind e simili.

    Questo metodo è applicabile principalmente alle materie teoriche. Per quanto riguarda la pratica il mio consiglio è di applicare il metodo per la teoria e successivamente fare molti esercizi.
















  • Sarà una dichiarazione di guerra? Vedremo.

    Scherzi a parte, ti lascio il link di questo articolo in cui viene spiegato come sono state realizzate queste esplosioni.

    Per quanto riguarda il budget: è tanto ma, considerando che parliamo di Nolan, neanche tanto. Trovi di seguito un estratto dell’articolo di ciakclub.it su questo argomento.

    Quanto è costato Oppenheimer?

    Il nuovo film di Nolan ha sicuramente un budget importante ma, rispetto ad altri film del regista, la cifra non è poi così alta. Oppenheimer è costato infatti 100 milioni di dollari, che possono sembrare tanti (e lo sono!), ma, confrontandoli ai 250 milioni spesi per Il cavaliere oscuro – Il ritorno (il film più costoso del regista) non sembra una cifra poi così esorbitante.

    Se dovessimo fare una classifica, Oppenheimer sarebbe solo il settimo film più costoso di Nolan, a pari merito con Dunkirk. Prima di loro, in ordine di budget, troviamo Il cavaliere oscuro – Il ritorno, seguito da Tenet (200 milioni), Il cavaliere oscuro (185 milioni), Interstellar (165 milioni), Inception (160 milioni) e Batman Begins (150 milioni). Un budget abbastanza contenuto quindi per Oppenheimer, forse questa volta Nolan è riuscito a tenere a bada il suo perfezionismo e ad adattarsi a una cifra più bassa.


  • Tempo fa avevo letto un articolo simile a questo di interestingengineering.com.

    Tradotto automaticamente

    Più recentemente, Total Film ha parlato con il collaboratore di lunga data di Nolan, Scott R. Fisher, della sfida e della logistica di ricreare un’esplosione così massiccia. La nuova intervista ha fornito nuove sorprendenti intuizioni sul processo attraverso il quale Fisher e Nolan hanno portato il Trinity test sul grande schermo.

    Un fattore, ad esempio, è stato l’uso di trucchi fotografici sotto forma di esplosioni “di grandi dimensioni”, ha spiegato Fisher. In altre parole, il team ha creato enormi esplosioni, ma la vicinanza della telecamera le ha fatte sembrare ancora più grandi sullo schermo.